Convenzione Comune di Villa San Giovanni e Istituto Maria Ausiliatrice - "Asilo Genova Firenze"
Il Consiglio comunale approva la convenzione tra il Comune di Villa San Giovanni e l’Istituto Maria Ausiliatrice - "Asilo Genova Firenze".
Il nuovo schema di convenzione concede solo l’immobile in comodato d’uso, in ragione della sua rilevante utilità sociale e della natura del servizio svolto in favore della collettività, nello spirito del carisma salesiano di San Giovanni Bosco, miranti alla formazione educativa, culturale, sociale e religiosa a favore della gioventù di Villa San Giovanni. E' stata eliminata l’elargizione del contributo annuale di € 82.000,00 non dovuto e la voltura dell’utenza gas, stante il quadro finanziario dell'Ente e la scarsità di risorse pubbliche, così come definito nella sentenza n. 5739 del Consiglio di Stato.
Il Comune di Villa San Giovanni nonostante sia in dissesto finanziario - riporta la delibera di n. 33 del 17/11/2022 - ha da atto della disponibilità aggiungendo l’elemento del partenariato, affinché l’Istituto Maria Ausiliatrice abbia facoltà di richiedere e utilizzare direttamente contributi e/o sussidi statali, regionali, provinciali ed europei a beneficio delle attività svolte dallo stesso per aumentare la progettualità nonché la capacità di intercettare fondi extra comunali.
L’intero immobile è concesso in comodato d’uso gratuito di proprietà dell’Ente, sito in Villa San Giovanni (RC) alla via Asilo, con ogni pertinenza ed accessione, all’Istituto, per la durata di anni 5 (cinque), con decorrenza dalla sottoscrizione della nuova convenzione fino al 30/06/2027. L'Ente comunale restituirà all’Istituto le somme incamerate dal Comune (retta mensile e iscrizione annuale), dal mese di Settembre 2022 e fino alla sottoscrizione della nuova convenzione, versate dagli utenti iscritti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice dando atto che, successivamente, il Comune si impegna a riconoscere il trasferimento delle rette all’Istituto e/o ad individuare eventuali diverse modalità che consentano un versamento diretto da parte degli utenti.
La Convenzione
L’Istituto provvederà alla gestione diretta di ogni attività che si svolge all’interno dell'immobile, compresa quella scolastica, facendosi carico degli oneri relativi al corretto funzionamento ed esonerando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità, oneri ed impegno per eventuali diritti che potrebbero essere vantati da terzi in merito alle stesse attività svolte, assumendosene lo stesso Istituto, in toto, la responsabilità.
L'Istituto ha facoltà di esercitare attività oratoriali e sociali, anche in rete con il Comune, nei locali ottenuti in disponibilità (a mero titolo esemplificativo attività ricreative e culturali, convegni-studi, cineforum e spettacoli in generale, attività di sostegno alle famiglie) e tali servizi dovranno essere prestati prioritariamente in favore dei bambini, adolescenti e giovani residenti sul territorio comunale.
L'Istituto si impegna a presentare apposita relazione annuale delle attività e dei servizi vari svolti in favore dei giovani del territorio comunale, avendo già l'Ente riconosciuto con la concessione del comodato l'interesse collettivo delle attività svolte dal comodatario e l'arricchimento con esse dei servizi utili pet la comunità.
Il comune autorizza il comodatario ad eseguire, a propria cura e spese, le eventuali opere necessarie per rendere l'immobile più funzionale alla realizzazione delle attività in essere e per contribuire alla valorizzazione dello stesso.
Per tutta la durata della convenzione, il Comodatario si obbliga a custodire Immobile con diligenza del buon padre di famiglia, nonché a garantirne il suo utilizzo unicamente per le finalità convenute, con esclusione, quindi, di qualunque diverso utilizzo, anche solo temporaneo o parziale, senza la previa autorizzazione del Comodante.
Manutenzione e spese
Tutte le spese ordinarie pet l’uso e la manutenzione dell'immobile, ivi incluse quelle necessarie per rendere il medesimo funzionale alla realizzazione delle attività e contribuire alla valorizzazione dello stesso sono a carico del Comodatario; restano a carico del comodante le spese straordinarie strutturali dell'immobile, secondo quanto previsto dall’art. 1808 cod. civ.
Richiesta ed utilizzo contributi e sussidi
L'Istituto avrà la facoltà di richiedere e utilizzare direttamente contributi e/o sussidi statali (MIUR, ecc.) regionali e comunitari, a beneficio della scuola dell’Infanzia e finalizzati alla realizzazione di progetti scolastici, ma anche ogni altro contributo che serva a favorire la crescita sana dei giovani Villesi.
L'Impegno del Comune di Villa San Giovanni
L'Ente comunale si impegna già con la sottoscrizione ad adottare tutte le misure possibili per salvaguardare l’operosità pedagogica in essere, attivando forme di partenariato con l’Istituto, per l’intercettazione di fondi extra comunali e la partecipazione a bandi strettamente connessi alle attività educative e sociali, ludico, ricreative e sportive, promuovendole e proiettandole per il futuro.
Ultimi Articoli
- Giovedì 7 Dicembre 2023 — 10:11:30
- Martedì 21 Novembre 2023 — 21:50:22
- Lunedì 20 Novembre 2023 — 22:01:31
- Domenica 19 Novembre 2023 — 19:01:03
- Martedì 14 Novembre 2023 — 17:26:01
- Lunedì 13 Novembre 2023 — 20:34:07
- Domenica 12 Novembre 2023 — 11:20:22
- Sabato 11 Novembre 2023 — 12:49:09
- Venerdì 10 Novembre 2023 — 21:58:39
- Venerdì 10 Novembre 2023 — 12:41:48
I Più Letti
- Truffa su Messenger Facebook, ecco il messaggio di questi giorni
- Lista di leva militare, obbliga i giovani dai 18 ai 45 anni per emergenza - 2023
- RFI anche a Reggio Calabria ricerca diplomati per Operatore specializzato manutenzione
- Presepe vivente Cannitello, XI edizione: giorni e orari di apertura
- Neurolab 22 Villa San Giovanni: Tutte le visite specialistiche gratuite, una volta al mese
- Pasta con farina di grillo: marca e ingredienti