Search
Close this search box.
Categorie
News

Il Ponte che va stretto: “Scecco, Cavallo e Re…”, il teatrino al Nuvola Rossa di Villa

Uno spettacolo contro l’arroganza del potere e il progetto del Ponte sullo Stretto, per una serata di riflessione e lotta culturale a Villa San Giovanni

Villa San Giovanni – Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 18:30, il Centro Sociale Culturale Nuvola Rossa di Villa San Giovanni ospiterà lo spettacolo teatrale “Scecco, Cavallo e Re. Da un’idea sull’inganno del potere”.

L’iniziativa, organizzata dal Movimento No Ponte Calabria e dallo Spazio No Ponte Messina, promette una serata di teatro e riflessione, unendo cultura e mobilitazione contro l’arroganza di un progetto devastante per il territorio dello Stretto.

Scritto e diretto da Monia Alfieri, lo spettacolo vede in scena un cast variegato e talentuoso: Simone Di Blasi, Gerri Cucinotta, Elvira Ghirlanda, Germano De Gregorio, Gabriella Cacia, Sergio Runci, Massimo Camarata e la stessa Alfieri. Definito dagli autori come “un atto psicomagico”, lo spettacolo si propone di smascherare i tranelli del potere attraverso la leggerezza e l’ironia dei cantastorie e dei saltimbanchi.

Un viaggio tra i simboli del passato per comprendere il presente
“Scecco, Cavallo e Re” trascina il pubblico in un viaggio suggestivo, da Virgilio a Dante, da Andersen a Shakespeare, passando per Camus e Pitrè. La narrazione si snoda tra riferimenti letterari e simboli universali, richiamando l’attenzione sui meccanismi di un potere che, da sempre, maschera i suoi crimini con il velo dell’inganno e della promessa. Un tema, questo, che trova eco nella drammatica attualità del progetto del Ponte sullo Stretto, emblema di arroganza politica e interessi economici mascherati da sviluppo.

La lotta contro il Ponte: un simbolo di resistenza
Le comunità dello Stretto, protagoniste della narrazione scenica e della mobilitazione, vivono il progetto del Ponte come un incubo distopico. La devastazione ambientale e il rischio idrogeologico del territorio vengono ignorati in nome di una propaganda politica che promette benefici inesistenti. Dietro le quinte, però, il costo dell’opera lievita, con un recente emendamento della Lega che destina ulteriori 7 miliardi dal Fondo di Coesione e Sviluppo per il Sud Italia a questa mastodontica impresa.

Un territorio già fragile, privo di infrastrutture adeguate e servizi essenziali, si trova così ulteriormente schiacciato sotto il peso di una progettualità che beneficia solo pochi attori. Lo spettacolo diventa così un grido di denuncia contro l’ingiustizia e un invito a rilanciare la mobilitazione popolare, per rispedire al mittente le false promesse del potere.

Un appuntamento da non perdere
L’appuntamento, dunque, è fissato per domenica 15 dicembre alle 18:30 al Centro Sociale Culturale Nuvola Rossa, in via II Novembre, 82. Al termine dello spettacolo, ci sarà anche un momento conviviale con un aperitivo offerto agli ospiti.

Non si tratta solo di teatro, ma di un’occasione per riflettere, discutere e unirsi contro un progetto che minaccia il futuro delle comunità dello Stretto. “Scecco, Cavallo e Re” è un invito a non arrendersi e a continuare a lottare per un territorio che merita rispetto e tutela!