Meteo fino a lunedì e tendenza successiva
La situazione meteo per i prossimi giorni. Il campo di alta pressione quasi stazionario che domina la scena euro mediterranea sarà garanzia di un'Epifania da tempo stabile anche sull'Italia.
Questa stabilità atmosferica farà da coperchio al ricarico umido nei bassi strati che potrà generare una situazione nebbiosa o nubi basse nelle valli e sulle aree pianeggianti soprattutto al Nord e al Centro. Il sole non dovrebbe mancare sulle aree montane e al Sud.
Nel week-end, invece, assisteremo ad un graduale miglioramento con le correnti che ruoteranno dai quadranti meridionali precedendo un ingresso di una perturbazione atlantica che poi, tra domenica 8 e lunedì 9 gennaio, attraverserà tutta l'Italia portando piogge ma anche nevicate sulle Alpi, poi anche sulle cime degli Appennini, il tutto seguito da aria moderatamente fredda di tipo polare marittimo.
Le temperature scenderanno di alcuni gradi e si porteranno temporaneamente ai valori medi del periodo.
Tra martedì 9 e mercoledì 10 invece, tornerà ad elevarsi il promontorio anticiclonico e tutto praticamente tornerà come prima, ovvero, con tempo stabile ma non tutto sereno, con temperature al di sopra della media.
Oggi 6 gennaio, giorno dell'Epifania, si presenterà a tratti parzialmente nuvoloso o soleggiato sulle aree di montagna, sulla Calabria, sulla Sicilia. Un po' nuvoloso e a tratti anche nebbioso sugli altri settori specialmente in pianura, ma non mancherà qualche schiarita. Non si avranno precipitazioni e le temperature si manterranno nettamente al di sopra alla media del periodo. Un po' di vento da nord sulla Puglia.
Previsioni
Sabato 7 gennaio cieli piuttosto grigi su Val Padana, fascia prealpina, Liguria e alta Toscana per nubi basse. Sulle Alpi e sul resto del Centro parzialmente nuvoloso ma con qualche schiarita possibile nel corso della giornata. Più soleggiato al Sud e in Sardegna.
Tendenza
Concludiamo con la tendenza successiva che vedrà un peggioramento domenica 8 gennaio al Nord e sulla Toscana e Sardegna con piogge e nevicate soprattutto sulle Alpi. Lunedì 9 gennaio i fenomeni tendono a sfilare verso il centro e il Sud Italia, con le nevicate che si spostano sull'Appennino. Chiude il quadro un rinforzo generale dei venti e il calo delle temperature (Tratto da Meteo Book - foto Centro Meteo).
Ultimi Articoli
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 11:19:29
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 09:05:40
- Mercoledì 29 Marzo 2023 — 08:45:22
- Martedì 28 Marzo 2023 — 10:07:04
- Lunedì 27 Marzo 2023 — 23:10:07
- Domenica 26 Marzo 2023 — 20:23:47
- Sabato 25 Marzo 2023 — 08:26:09
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 21:15:08
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 18:14:57
- Giovedì 23 Marzo 2023 — 21:20:02
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 19:13:22
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 17:54:48
- Martedì 21 Marzo 2023 — 18:30:57
- Lunedì 20 Marzo 2023 — 18:39:23
- Domenica 19 Marzo 2023 — 08:57:23
- Sabato 18 Marzo 2023 — 10:38:03
- Venerdì 17 Marzo 2023 — 08:16:08
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 11:11:57
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 09:59:24
- Mercoledì 15 Marzo 2023 — 09:40:57
- Lunedì 13 Marzo 2023 — 23:18:17
- Domenica 12 Marzo 2023 — 09:52:37
- Sabato 11 Marzo 2023 — 17:56:22
- Sabato 11 Marzo 2023 — 09:34:04
- Venerdì 10 Marzo 2023 — 19:25:25
- Giovedì 9 Marzo 2023 — 22:20:19
- Mercoledì 8 Marzo 2023 — 23:05:20
- Martedì 7 Marzo 2023 — 22:35:54
- Martedì 7 Marzo 2023 — 18:48:30
- Lunedì 6 Marzo 2023 — 21:31:58
I Più Letti
- RFI anche a Reggio Calabria ricerca diplomati per Operatore specializzato manutenzione
- Presepe vivente Cannitello, XI edizione: giorni e orari di apertura
- Pasta con farina di grillo: marca e ingredienti
- Reggio Calabria: Bando per l'iscrizione ai Corsi di Formazione Professionale gratuiti
- Truffa su Messenger Facebook, ecco il messaggio di questi giorni