Villa: Anteprima Abyss Day 2023. Gratuito patrocinio del Comune all'Ass. Villa Futura. Ecco l'appuntamento
L'anteprima dell'Abyss Day 2023 a Villa San Giovanni, sabato 18 Marzo. Un appuntamento organizzato dall'Associazione Villa Futura, con il gratuito patrocinio dell'Ente comunale.
Si svolgerà presso la sede dell'Associazione, in via Rocco Larussa 190, alle ore 17:00. Sarà un'anteprima del prossimo appuntamento del 21 Marzo alle ore 10, con l'Osservatorio marino dello Stretto, che si svolgerà sul pennello di punta Pezzo, per assistere ai fenomeni naturali e unici dell'Area dello Stretto con le sue correnti, dovute anche alla conformazione dei fondali e della costa e alla forza idrodinamica che si alterna notoriamente ogni sei ore (correnti di “montante” e di “scendente”), influiscono addirittura sul microclima dell’area sud del reggino e della costa ionica con azione mitigante, oltre a regalare nei pressi di Punta Pezzo e di Ganzirri, numerosi spettacoli naturali unici al mondo, connessi allo scontro e la sovrapposizione tra le correnti e fortemente connessi alla storia e alla ricca mitologia greca dell’Area dello Stretto.
Lo “Stretto” è un osservatorio naturale, che può diventare un fattore di attrazione per un turismo didattico e scientifico non solo locale, grazie alla sua unicità, difatti molti scienziati da tutto il mondo giungono ogni anno per i monitoraggi di rito, spesso con piccoli laboratori portatili.
La biodiversità dello Stretto e anteprima Abyss Day
L’evento si terrà nella giornata di Sabato 18 Marzo 2023 alle ore 17.00, con ospiti esperti che forniranno delucidazioni sul tema.
Il Programma
Ci saranno i saluti del Dott. Ivan Castagnella, presidente dell'Ass. Villa Futura. Introdurrà la D.ssa Caterina Neri (Ass. Villa Futura e consigliere comunale), interverranno il Dott. Rosario Previtera (Manager della Transizione Ecologica e presidente dell'Ass. Save Your Globe), il Dott. Angelo Vazzana, fondatore dell'Abyss Day (Medico e Biologo, fondatore del Museo di Biologia marina e Paleontologia di Reggio e studioso dell'idrodinamismo dello Stretto), il Prof. Alfredo Ascioti (biologo marino), il Dott. Giuseppe Gambacorta, produttore del film "Cercando Itaca", e la D.ssa Maria Grazia Melito, assessore comunale al turismo ed eventi.
Concluderà Ruggero Marra, assessore comunale all'Ambiente della città di Villa San Giovanni.
Ultimi Articoli
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 11:19:29
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 09:05:40
- Mercoledì 29 Marzo 2023 — 08:45:22
- Martedì 28 Marzo 2023 — 10:07:04
- Lunedì 27 Marzo 2023 — 23:10:07
- Domenica 26 Marzo 2023 — 20:23:47
- Sabato 25 Marzo 2023 — 08:26:09
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 21:15:08
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 18:14:57
- Giovedì 23 Marzo 2023 — 21:20:02
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 19:13:22
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 17:54:48
- Martedì 21 Marzo 2023 — 18:30:57
- Lunedì 20 Marzo 2023 — 18:39:23
- Domenica 19 Marzo 2023 — 08:57:23
- Sabato 18 Marzo 2023 — 10:38:03
- Venerdì 17 Marzo 2023 — 08:16:08
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 11:11:57
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 09:59:24
- Lunedì 13 Marzo 2023 — 23:18:17
- Domenica 12 Marzo 2023 — 09:52:37
- Sabato 11 Marzo 2023 — 17:56:22
- Sabato 11 Marzo 2023 — 09:34:04
- Venerdì 10 Marzo 2023 — 19:25:25
- Giovedì 9 Marzo 2023 — 22:20:19
- Mercoledì 8 Marzo 2023 — 23:05:20
- Martedì 7 Marzo 2023 — 22:35:54
- Martedì 7 Marzo 2023 — 18:48:30
- Lunedì 6 Marzo 2023 — 21:31:58
- Lunedì 6 Marzo 2023 — 19:33:50
I Più Letti
- RFI anche a Reggio Calabria ricerca diplomati per Operatore specializzato manutenzione
- Presepe vivente Cannitello, XI edizione: giorni e orari di apertura
- Pasta con farina di grillo: marca e ingredienti
- Reggio Calabria: Bando per l'iscrizione ai Corsi di Formazione Professionale gratuiti
- Truffa su Messenger Facebook, ecco il messaggio di questi giorni