Villa San Giovanni, defibrillatori in città: nuovi corsi di formazione e manutenzione
"Villa Cardio Protetta" - L’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni con una nota a firma del Sindaco e dell’Assessore alla Salute e Sanità, chiede la collaborazione dell’ASP al fine di attivare appositi corsi di formazione BLSD di primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare e corretto utilizzo precoce dei defibrillatori.
Evidente la generosa sensibilità dell'Amministrazione comunale con l’obiettivo di diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza per garantire sicurezza alla popolazione, e raggiungere, in sincronia con il mese della rianimazione cardiopolmonare promosso dall’ANCI, l’obiettivo di una “Città Cardio protetta”, oltre al radicamento del senso civico, etico e sociale di una cittadinanza attiva sul tema.
Attualmente sono presenti in diversi punti della città diversi defibrillatori che necessitano di sostituzione o manutenzione e, per renderli nuovamente utilizzabili, si procederà con l’acquisto di 10 piastre (adulti e pediatriche), una batteria e 4 nuovi defibrillatori per una spesa complessiva che ammonta a €. 4.939,00.
Villa Cardio Protetta e l'APP Cuore Nostro
Un progetto nato dall'impulso dell’Assessore alla Sanità Maria Grazia Richichi nell'anno 2019 (Amministrazione comunale con sindaco Giovanni Siclari), nell’ambito del quale, era prevista anche l’APP CUORE NOSTRO, che prevede a chiunque di poter individuare con facilità le posizioni dei defibrillatori già istallati e quelli nuovi da installare, con un Piano che verrà periodicamente aggiornato che, grazie al servizio di geolocalizzazione consentirà, con un semplice computer collegato in rete o uno smartphone, di individuare, in caso di emergenza, il defibrillatore più vicino, in maniera da raggiungerlo prontamente, anche con l’ausilio del tasto navigatore e dalla stessa App, dalla quale si potrà anche direttamente chiamare il numero di pronto intervento 118. Grazie alla redazione di un Piano di Localizzazione dei defibrillatori e delle teche di protezione, nonché della relativa cartellonistica (pannelli indicatori), riportanti la mappa dell’intero territorio comunale di Villa San Giovanni, già approvato dalla Giunta comunale il 20 giugno 2019.
Ultimi Articoli
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 11:19:29
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 09:05:40
- Mercoledì 29 Marzo 2023 — 08:45:22
- Martedì 28 Marzo 2023 — 10:07:04
- Lunedì 27 Marzo 2023 — 23:10:07
- Domenica 26 Marzo 2023 — 20:23:47
- Sabato 25 Marzo 2023 — 08:26:09
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 21:15:08
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 18:14:57
- Giovedì 23 Marzo 2023 — 21:20:02
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 19:13:22
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 17:54:48
- Martedì 21 Marzo 2023 — 18:30:57
- Lunedì 20 Marzo 2023 — 18:39:23
- Domenica 19 Marzo 2023 — 08:57:23
- Sabato 18 Marzo 2023 — 10:38:03
- Venerdì 17 Marzo 2023 — 08:16:08
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 11:11:57
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 09:59:24
- Mercoledì 15 Marzo 2023 — 09:40:57
- Lunedì 13 Marzo 2023 — 23:18:17
- Domenica 12 Marzo 2023 — 09:52:37
- Sabato 11 Marzo 2023 — 17:56:22
- Sabato 11 Marzo 2023 — 09:34:04
- Venerdì 10 Marzo 2023 — 19:25:25
- Giovedì 9 Marzo 2023 — 22:20:19
- Mercoledì 8 Marzo 2023 — 23:05:20
- Martedì 7 Marzo 2023 — 22:35:54
- Martedì 7 Marzo 2023 — 18:48:30
- Lunedì 6 Marzo 2023 — 21:31:58
I Più Letti
- RFI anche a Reggio Calabria ricerca diplomati per Operatore specializzato manutenzione
- Presepe vivente Cannitello, XI edizione: giorni e orari di apertura
- Pasta con farina di grillo: marca e ingredienti
- Reggio Calabria: Bando per l'iscrizione ai Corsi di Formazione Professionale gratuiti
- Truffa su Messenger Facebook, ecco il messaggio di questi giorni