Villa San Giovanni: L'ex fabbrica Isa diventerà un auditorium, un asilo e un parco urbano con i fondi PNRR
La Giunta comunale di Villa San Giovanni approva la modifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il recupero dell'ex fabbrica ISA. Una riqualificazione dell'area grazie ad un finanziamento PNRR.
Il comune è stato ammesso al finanziamento nell'ottobre 2022, in associazione col Comune di Campo Calabro, per la partecipazione alla manifestazione d’interesse della Città Metropolitana di Reggio Calabria del 25 gennaio 2022, per il riassetto e recupero ai fini sociali ed ambientali di aree, siti urbani e manufatti industriali dismessi dell’area urbana di Villa e Campo. La domanda era stata presentata nel marzo del 2022 dall'ufficio tecnico su indicazione dei commissari prefettizi, per un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro, poi ridotto ad 1.077.500,00 euro.
Nel dettaglio, il progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto dagli uffici tecnici del Comune di Villa San Giovanni e dal Comune di Campo Calabro, dell'importo complessivo di 6.500.000,00 € è suddiviso in 3 lotti:
Lotto 1: Rifunzionalizzazione del complesso industriale “ex Isa” per la realizzazione di un centro socio-culturale polifunzionale ed un parco urbano;
Lotto 2: Recupero e rigenerazione dell'ex Forte Beleno con la creazione di un parco urbano (Campo Calabro);
Lotto 3: Riqualificazione, rifunzionalizzazione dell’area del serbatoio in contrada San Martino a spazio teatrale e realizzazione di una struttura verde di tipo lineare (Campo Calabro).
Nello specifico, si apprende dall'Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, si dovrà demolire il fabbricato ex Isa che si affaccia su via Marconi (Piazza Duomo) e ricavare all'interno di quello spazio un immobile idoneo ad accogliere i bambini di età inferiore ai 3 anni.
Il progetto sarà integrato con un altro che interessa l'ex area Isa ed in fase più avanzata: con il finanziamento PNRR “Piani Integrati” della Città Metropolitana, infatti, ciò che rimane degli immobili ad uso industriale dell'ex fabbrica sarà oggetto di recupero conservativo per la successiva fruizione da parte dell'intera Comunità. L'edificio centrale, invece, destinato ad uffici non può essere ristrutturato per problemi strutturali e, di conseguenza, va demolito.
Nell'area troverà spazio anche un auditorium per la Città. Un'area, l'ex Isa, oggi destinata in parte a deposito e parcheggio automezzi comunali ed in parte ristrutturata per ospitare uffici comunali e la sede della Polizia locale.
I due progetti, dunque, dovranno essere integrati e ridaranno all'intera area (identitaria del quartiere Immacolata) una dimensione sociale completa. Da una parte i capannoni industriali che rivivranno grazie ad attività e iniziative delle associazioni del territorio (un progetto peraltro nato da una vera esperienza di cittadinanza attiva con protagonista l'associazione Cenidia); dall'altra un immobile che dovrà essere integrato con il progetto di più ampio respiro di recupero dell'area industriale ex ISA.
Ultimi Articoli
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 11:19:29
- Giovedì 30 Marzo 2023 — 09:05:40
- Mercoledì 29 Marzo 2023 — 08:45:22
- Martedì 28 Marzo 2023 — 10:07:04
- Lunedì 27 Marzo 2023 — 23:10:07
- Domenica 26 Marzo 2023 — 20:23:47
- Sabato 25 Marzo 2023 — 08:26:09
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 21:15:08
- Venerdì 24 Marzo 2023 — 18:14:57
- Giovedì 23 Marzo 2023 — 21:20:02
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 19:13:22
- Mercoledì 22 Marzo 2023 — 17:54:48
- Martedì 21 Marzo 2023 — 18:30:57
- Lunedì 20 Marzo 2023 — 18:39:23
- Domenica 19 Marzo 2023 — 08:57:23
- Sabato 18 Marzo 2023 — 10:38:03
- Venerdì 17 Marzo 2023 — 08:16:08
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 11:11:57
- Giovedì 16 Marzo 2023 — 09:59:24
- Mercoledì 15 Marzo 2023 — 09:40:57
- Lunedì 13 Marzo 2023 — 23:18:17
- Domenica 12 Marzo 2023 — 09:52:37
- Sabato 11 Marzo 2023 — 17:56:22
- Sabato 11 Marzo 2023 — 09:34:04
- Venerdì 10 Marzo 2023 — 19:25:25
- Giovedì 9 Marzo 2023 — 22:20:19
- Mercoledì 8 Marzo 2023 — 23:05:20
- Martedì 7 Marzo 2023 — 22:35:54
- Martedì 7 Marzo 2023 — 18:48:30
- Lunedì 6 Marzo 2023 — 21:31:58
I Più Letti
- RFI anche a Reggio Calabria ricerca diplomati per Operatore specializzato manutenzione
- Presepe vivente Cannitello, XI edizione: giorni e orari di apertura
- Pasta con farina di grillo: marca e ingredienti
- Reggio Calabria: Bando per l'iscrizione ai Corsi di Formazione Professionale gratuiti
- Truffa su Messenger Facebook, ecco il messaggio di questi giorni